LINEE GUIDA PER LA LEGIONELLA

La Legionella è un agente patogeno che prolifera in ambienti acquatici naturali e artificiali, come acque sorgive e termali, fiumi, laghi, impianti idrici, piscine e vasche idromassaggio. 

In quanto patogeno, provoca malattia nell’uomo, manifestandosi in due distinti quadri clinici: la Febbre di Pontiac e la Malattia dei Legionari.

L’infezione da legionella avviene tramite aspirazione diretta di acqua o aria contaminata. Il contagio può avvenire inalando acqua contaminata proveniente ad esempio da rubinetti, docce o impianti di umidificazione.

Le strutture turistico-ricettive – come alberghi, hotel, residence, B&B, case vacanza, agriturismi, affittacamere e navi da crociera – sono certamente un gruppo di attività che presentano la tipologia di impianti che possono diffondere il batterio legionella.

Perciò, considerando le significative conseguenze sulla salute pubblica, sull’immagine e sulle possibili implicazioni legali, è fondamentale per le strutture ricettive implementare strategie preventive attraverso un’attenta valutazione e gestione del rischio legionella.

Non a caso, le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, pubblicate a Maggio 2015, (testo completo nella sezione Documenti del nostro sito) prevedono una sezione specifica per questa tipologia di strutture – vedi il punto 3.2 “Valutazione e gestione del rischio nelle strutture turistico-ricettive”.

In allegato una sintesi grafica delle linee guida nazionali, per i dettagli rimandiamo al testo completo pubblicato nel nostro sito.

guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x